|  | Commento | 
          
            |  | Nelle annate '73-'75,  ciò che caratterizza la Pallas è la scritta stessa, sul  pannello copri-montante posteriore. 
 
 | 
          
            |  | Nelle  annate '65-'72, è un logo "DS" verticale, che distingue le  Pallas dalle altre ID / DS. 
 Lo ammetterete  anche voi, è molto meno esplicito.
 
 Si  noti che in questo logo, la barra orizzontale superiore della S  di "DS" è più lunga della barra inferiore.
 
 Al  contrario, nel logo sul cofano del bagagliaio, è la barra inferiore della S ad  essere più lunga. Eppure le  "D" sono uguali.
 Vai a capire...
 
 
   | 
          
            |  | Le "  modanature Pallas" sono altrettanto famose. Per  ottenere una vera Pallas, è necessario montarne tre file: quella posizionata  sulla parte superiore dei parafanghi e delle porte, quella sul bordo  inferiore, e quella centrale, che si trova all'altezza dei 3/4 inferiori  della  porta, ed è percorsa nel centro da una striscia di gomma grigia  a lamelle. | 
          
            |  | I porta-catadiottri  posteriori Pallas sono specifici e si estendono lungo l'intera  fiancata attraverso la modanatura centrale gommata. Vedi anche il dossier  sui catadiottri.
 | 
          
            |  | A livello degli interni, si  nota il rivestimento cromato del selettore e della leva di  regolazione delle sospensioni, il pomello di plastica della leva che  è nero (e non bianco) e, sul longherone, la piastra in acciaio  inox fissata a difesa della sontuosa  moquette.
 Si  noti inoltre, che il contorno del pedale del freno di stazionamento è  cromato, e che la condotta dell'aria che passa dietro di esso è  rivestita.
 
 Tale rivestimento  è in pelle è se i sedili sono in cuoio naturale (fino al '68 incluso) ...
 | 
          
            |  | .... o in tessuto se gli  interni sono:
 * in cuoio nero o in tessuto
 oppure
 * Cuoio  naturale o tabacco (dal '69 in poi)
 
 (il  1969 è una data che mi riservo di correggere e che esprime le mie  osservazioni: esperti di fama mondiale come il prof. Petriman sostengono che in  realtà la guarnizione dev'essere sempre in pelle marrone se i  sedili sono in pelle marrone, e questo fino alla fine della produzione)
 
 Questo  rivestimento ha, in un primo momento, un gancetto che  permette di toglierlo e rimetterlo; poi (forse dal '73?), diventa  cucito, il che rende lo smontaggio / rimontaggio iper-complicato.
 | 
          
            |  | Qui la rifinitura in tessuto grigio abbinata agli  interni in cuoio nero, da notare che il  grigio sarà l'unico colore ammesso per tale colore di cuoio. | 
          
            |  | Osserviamo le plafoniere,  rettangolari ed illuminanti in modo più forte delle piccole luci dei  modelli Confort.Segnaliamo ugualmente  l'oggetto inutile e che ricorda la metropolitana ( la "dragonne",  come dicono altezzosamente coloro che hanno una Pallas). 
 Entrambe  le maniglie sono in pelle marrone nel caso di interni in cuoio marrone (  foto a lato).
 
 Per  gli altri tipi di interni, esse sono in plastica nera, liscia sui lati, e con  striscie in rilievo nella parte centrale (ma non escludo che ci siano  stati diversi modelli).
     | 
          
            |  | Si noti la presenza di una striscia d'acciaio che  già si vedeva sotto la plafoniera della foto precedente. In  realtà, è una cornicie del cielo del tetto che corre per tutta il suo  perimetro. In questa foto  la si vede nella zona vicino all'aletta parasole.
 
 Notate  anche il colore del cielo (la tonalità di grigio delle Confort non è  lo stesso).
 
 Anche  in questa foto vediamo il cordone di rifinitura del cielo dei modelli Pallas,  che può essere più visibile nella foto della plafoniera (che è fissata al  cordone).
 
 | 
          
            |  | Sottigliezza:  le Pallas (dopo il 1970, quindi dall'uniformazione degli strumenti) hanno anche  due sottili modanature inox sul cruscotto. Una, piccola, sopra  i comandi della ventilazione.L'altra,  lunga, che corre lungo l'intera lunghezza del cruscotto, sopra i pulsanti.
 E  queste bacchette sono davvero un buon test per riconoscere una  autentica Pallas, perché se si vuole camuffare una DS Confort ( la  cosiddetta " Pallassizzazione "), per montare queste piccole striscie  occorre togliere tutto il cruscotto!
 
 | 
          
            |  | Nel caso di un interno in cuoio (l'allestimento in  cuoio, di per sé, è una prerogativa delle Pallas), i pannelli delle porte  sono realizzati interamente in cuoio, e la parte superiore non ha le cuciture  verticali. | 
          
            |  | Nel caso di una Pallas dagli interni in tessuto, la parte  superiore del pannello porta è specifico, in similpelle sempre bianca con  cuciture bianche che la dividono in 16 striscie verticali.Si  noti anche qui la maniglia nera e la bella ragazza al  telefono (mia moglie).
   | 
          
            |  | I tessuti  dell'allestimento Pallas sono quattro tipi in successione:
 Primo tipo :
 1965-1968:  il tessuto è uniforme, e con niente di specifico * rispetto ai modelli Confort.
 
 Notate,  tuttavia, i dettagli specifici Pallas: i motivi a strisce in  rilievo sulla parte bianca degli schienali dei sedili anteriori.
 
 *  Se si vuole essere precisi, dobbiamo sottolineare che gli schienali Pallas sono  più alti di qualche centimetro.
 | 
          
            |  
 | Secondo  tipo :
 A  partire dall'annata '69, sedili delle Pallas diventano specifici in modo  sia visivo che tattile: ora sono sagomati a coste di spessore generoso,in  rilievo sullo schienale e sulla seduta.
 
 I  sedili delle Confort sono lisci come prima, ma con motivi in rilievo  di leggero spessore (anch'essi apparsi nel 1969).
 
 (A  destra: Pallas 1969, a sinistra: allestimento Confort)
 
 
 
 | 
          
            |  | Inoltre,  sempre per nel '69, le strisce sul dorso degli schienali  citate in precedenza scompaiono, e la parte bianca dello schienale diventa  quindi liscia. | 
          
            |  | Terzo tipo :
 Per  le annate dal '70 al '73, le coste in rilievo sono decorate con strisce in  tinta più scura e parallele ad esse.
 
 
  
 
 Oltre  a questo cambiamento estetico, anche la qualità del tessuto  cambia nel 1970: diventa ... più fragile di prima!
 | 
          
            |  | Quarto tipo
 Per  le annate '74 e '75, il tessuto resta a costine, ma ha come decorazione,  invece delle strisce, dei piccoli quadrati in rilievo.
 
 (Si  noti il cambiamento di colore: questo è il tessuto  "caramel", che rimpiazzò, nel '74, il "vieil or")
 
  | 
          
            |  |  | 
          
            |  | Probabilmente, su alcune delle immagini  precedenti, avrete notato la presenza di un bracciolo mobile situato tra i  due sedili. 
 Avete  visto bene: è un accessorio Pallas, optional fino al '71 e di  serie dal '72.
 
 Viene  qui mostrato in abbinamento ad un tessuto grigio a righe (del  tipo 3, annate '70-'73, come spiegato sopra).
 Si  prega di notare che il bracciolo è sempre liscio, nè striato nè a coste.
 
 E',  naturalmente, in cuoio, se l'interno è in cuoio.
 | 
          
            |  | Primo piano della  maniglia interna della porta Pallas, che ha una "protezione"  speciale. | 
          
            |  | Negli anni '65-'68, sui modelli con interni in  cuoio, il pannello inferiore del cruscotto è completamente foderato in  pelle | 
          
            |  | anni '69 | 
          
            |  | .. come la parte inferiore del montante  centrale   | 
          
            |  | pelle nera | 
          
            |  | Nel caso di finitura  in pelle, il ripiano del lunotto è ricoperto  da un materiale in tinta assortita (marrone o nero). Questo materiale è  più sottile della pelle, è una  sorta d'imitazione. | 
          
            |  | Sono  a conoscenza di diverse Pallas con interni in pelle naturale che  hanno il libretto portadocumenti rivestito nella stessa pelle, esso appare  qui nella tasca portaoggetti della portiera. Non conosco la regola  esatta su questo punto (ammesso che ne esista una). | 
          
            |  | Sui modelli '66-'68, il posacenere è specifico  (è in acciaio inox).   
 | 
          
            |  | Nei  modelli dal '66 al '68, il regolatore del riscaldamento è specifico.   | 
          
            |  
 | Il supporto  del sedile del conducente dispone di una copertura in acciaio inox  a  livello della regolazione in altezza.(Optional  a partire dal '67; di serie dal '72).
 | 
          
            |  | Le alette parasole sono più spesse. | 
          
            |  | Non  ci sono punti d'illuminazione interna negli angoli posteriori. In  sostanza, l'illuminazione totale delle Pallas (con una plafoniera sola  e più grande) non è molto migliore rispetto alle altre... | 
          
            |  | I bracci  tergicristallo sono in acciaio inox,  e non verniciati di nero. | 
          
            |  | il  pedale dell'acceleratore è un modello "sport" (cromato con la scanalatura  interna verniciata di nero)- Beige se  l'interno è in cuoio marrone, qualsiasi tipo.
 Noterete  in questa foto (come in altre in questa pagina), l'onnipresenza di spessi  tappeti di moquette, specifici Pallas.
 
 Il loro colore è :
 
 - Lo  stesso del tessuto se l'interno è in tessuto.
 
 - Grigio per gli  interni in pelle nera.
 
 Ci  sono delle moquette specifiche per raccordare la tappezzeria nei modelli  dotati degli optionals "aria condizionata" e "riscaldamento  gran freddo" (seguire il link per vederle)
 | 
          
            |  | Le levette per  aprire il cofano motore non sono le stesse (le DS Confort e le ID  hanno degli anelli). | 
          
            |  | ... levette che possono essere viste meglio in questa  immagine.
 Ma  qui voglio meglio chiarire che il pomello di sbloccaggio del freno di  stazionamento ( azionato dal piede sinistro ) dei modelli  semiautomatici è specifico: è più massiccio, e convesso.
 | 
          
            |  | Il cofano del bagagliaio posteriore ha al suo  interno uno "schiumone" spesso, una  "miglioria" che si rivelò essere una vera e propria  catastrofe: pensato per rendere silenzioso e morbido l'accoppiamento delle  lamiere una volta chiuso il bagagliaio, e per impedire infiltrazioni d'acqua,  diviene una spugna sempre umida dopo la pioggia (così come le  bacchette inox che corrono nella parte bassa della carrozzeria, una vera  manna per la ruggine) | 
          
            |  
  
 | I coprimozzi sono anch'essi  specifici. Nel modello '65,  hanno la forma di una sorta di sole e nascondono un cerchione a  serraggio centrale.(Nota:  nella foto, il colore del cerchio, argentato, non è conforme).
 
 Per gli  anni '66 - '75, hanno un design specifico Pallas e nascondono cerchioni  a 5 dadi.
 
 | 
          
            | 
 
 | 
 
 | e plastiche delle luci  posteriori sono cromate, con quattro modelli che si susseguono negli anni  (Modello 1965, '66 - Febbraio '69, Marzo '69 - Marzo '70, Aprile '70 -  '75): vedere il dossier sui gruppi ottici posteriori. | 
          
            |  |  | Gli elementi  delle serrature all'interno delle porte (indicati da piccole frecce blu) sono  cromati per entrambi i modelli di porte, sia con maniglie sporgenti  (annate '65-'71) che piatte ('72-'75). | 
          
            |  | Si  noti che le Pallas della prima produzione, quelle del 1965,  avevano molti meno dettagli per differenziarle rispetto alle Pallas  che seguirono. Infatti, solo questi modelli del '65, 6 particolari non sono in  allestimento Pallas:* Le levette  per aprire il cofano sono normali
 * Il posacenere è  verniciato di nero
 * Il comando  del riscaldamento è normale
 *  La leva di comando dell'altezza non è rifinita Pallas
 * Il pedale  dell'acceleratore è normale
 * Lo  sbloccaggio del freno di stazionamento è normale
   | 
          
            |  |  |